Descrizione Progetto
Questo piatto veloce e semplice è un piccolo viaggio tra i sapori: il dolce della carota e della barbabietola, l’amaro dello spinacio selvatico, l’acido conferito dall’acidulato di umeboshi che si combinano perfettamente con il grano saraceno!
Il paruck è uno spinacio che cresce in tarda primavera sui pendii della Val Taleggio; il sapore è leggermente amaro: noi lo amiamo anche spadellato con olio e aglio e servito come contorno, ma lo utilizziamo in molte preparazioni, ad esempio nelle nostre crespelle con i formaggi locali o in gustosissimi flan!
Grano saraceno con barbabietola e spinaci selvatici
Ingredienti
- 200 grGrano Saraceno decorticato bio
- 1 cipollotto fresco
- 2 carote
- 1 barbabietola cotta
- 50 gr paruck (spinacio selvatico, in mancanza utilizzare spinaci in foglia)
- 1 spicchio aglio in camicia
- 1 dl olio evo
- tamari q.b.
- 2 cucchiaini da caffè di acidulato di umeboshi
Istruzioni
- Tostare leggermente i chicchi in un tegame asciutto.
- Aggiungere acqua calda, calcolando 2 volumi per ogni volume di grano saraceno e cuocere per circa 25 min in pentola dal fondo spesso a fuoco molto basso.
- tagliare le carote a dadolini di circa 1/2 cm e farle rosolare con un po di olio evo.
- Rosolare il cipollotto privato delle parti verdi (troppo coriacee) e tagliato a listarelle nello stesso modo delle carote, ripetere l'operazione anche per le barbabietole
- Tagliare grossolanamente il paruck e ripassarlo in padella con olio evo e uno spicchio di aglio in camicia (che poi si toglie).
- in un tegame antiaderente mettere un cucchiaio di olio evo e aggiungere il grano saraceno cotto, tutte le verdure saltate , un goccio di tamari e alla fine l'acidulato di umeboshi a piacere.
- servire in tavola con un filo di olio crudo
- (ottimo anche come piatto freddo)
© 2021 Copyright 2020 Il Borgo Zen